La Medaglia di San Benedetto è un oggetto di grande importanza per la Chiesa Cattolica e per i fedeli che la venerano. Questa medaglia, che rappresenta il santo patrono d’Europa, è stata creata per proteggere i fedeli dal male e dalle insidie del demonio.
I primi accenni che richiamano alla sua storia risalgono al 1647 durante un processo per stregoneria in Baviera, nel sud della Germania in cui gli accusati riferiscono di un Monastero benedettino, Metten, in cui la presenza di una croce con dei simboli aveva reso impossibile il maleficio. All’interno della biblioteca del monastero, viene ritrovato poi un manoscritto risalente al 1415, che forniva spiegazione sulle lettere.
La prima medaglia di San Benedetto non era quella che conosciamo oggi vedi (foto 2). La medaglia da noi conosciuta è nata dalla fusione della medaglia originale di San Benedetto (foto 2) e della medaglia di San Bernardo (foto 1). La medaglia di San Benedetto riportava l’ esorcismo “Croce Santa sei la mia luce, non sia il demonio il mio condottiero”, mentre la medaglia di San Bernardo riportava l’esorcismo “Vade, retro Satana. Non mi attirare alle tue vanità. Sono mali le bevande che mi offri. Bevi tu stesso i tuoi veleni”.Al centro della medaglia veniva scritto “IHS” foto(2), che è l’abbreviazione del nome Gesù Salvatore degli uomini . Questo simbolo rappresenta la presenza di Gesù nella vita dei fedeli e la sua protezione contro il male. Dato che le due madaglie erano spesso rappresentate, su due facce di una stessa medaglia sì penso di accorparla vedi ( foto 3) . Foto 4 medaglia presente nel monastero a Subiaco.
La medaglia di San Benedetto tuttavia è stata modificata nel corso dei secoli. Nel XVIII secolo, la parola “ihs” è stata sostituita dalla parola “pax”. La parola “ihs” era un acronimo della frase latina “Iesus Hominum Salvator”, che significa “Gesù Salvatore degli uomini”. La parola “pax” significa “pace” in latino e rappresenta l’importanza della pace nella vita spirituale. Il risultato finale di questi cambiamenti ci portano alla medaglia moderna, che in realtà non è nient’altro che una medaglia anniversario.Un concetto modificato rispetto a quelle che in realtà erano le medaglie originali.

Grazie per questi chiarimenti! È importante conoscere l’origine di tutto ciò che usiamo nella espressione della nostra devozione – frutto di una fede illuminata dalla Verità. Altrimenti sarebbe solo superstizione! Conoscere la verità su questi oggetti di pietà evita di soccombere alla menzogna e all’ inganno del padre della menzogna (Gv 8,44). Credere per comprendere e comprendo per credere (Credo ut intelligam, intelligo ut credam) Sant’Agostino.