La Preghiera di Liberazione di San Michele, o Preghiera di Liberazione di San Michele, è una potente preghiera usata da secoli per cercare protezione e liberazione dalle forze del male. Si ritiene che sia stato scritto da Papa Leone XIII alla fine del XIX secolo, dopo aver avuto una visione del diavolo che minacciava di distruggere la Chiesa.
La preghiera prende il nome da San Michele Arcangelo, noto come difensore della Chiesa e capo dell’esercito celeste. Nella preghiera chiediamo a San Michele di difenderci dagli attacchi del diavolo e dei suoi servi e di aiutarci a superare le tentazioni e le prove che affrontiamo nella nostra vita quotidiana.
La Preghiera di Liberazione di San Michele è un potente strumento per la guerra spirituale, ed è spesso usata negli esorcismi e in altre forme di ministero di liberazione. È anche una preghiera popolare tra i cattolici e altri cristiani che cercano protezione e guida da San Michele.
La preghiera è tipicamente recitata in latino, sebbene possa essere recitata anche in altre lingue. Ecco il testo della preghiera in latino:
San Michele Arcangelo,
defende nos in proelio;
contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium.
Imperet illi Deus, supplici deprecamur:
tuque, Princeps militiae Caelestis,
satanam aliosque spiritus malignos,
qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo,
divina virtute in infernum detrude.
Amen.
La Preghiera di Liberazione di San Michele è una potente preghiera che può aiutarci a vincere le forze del male nella nostra vita. Sia che stiamo affrontando attacchi spirituali, tentazioni o altre sfide, possiamo rivolgerci a San Michele per avere protezione e guida. Recitando questa preghiera con fede e devozione, possiamo avvicinarci a Dio e sperimentare la pace e la forza che derivano dal sapere che non siamo soli nelle nostre lotte.