Riflessioni personali sulla medaglia miracolosa.

La medaglia miracolosa è una delle più amate dai cattolici di tutto il mondo. È stata coniata per celebrare il miracolo della Madonna apparsa a Santa Caterina Labouré nel 1830. La medaglia è composta da una raffigurazione della Vergine Maria circondata dalle parole volute “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te” anche se in molte appare la scritta “Regina sine labe originali concepta ora pro nobis”. Interpretazione più o meno stringente, ma non rispondente a quanto chiesto.
Una cosa interessante da notare però, è la presenza su molti conii delle stelle a 5 punte. Queste ultime , sono quantomeno discutibili ,per un fatto che ho notato. Hanno delle stelle a cinque punte capovolte (vedi foto). Questo ha portato me ad una considerazione sul loro significato. La cosa è quasi mai notata ed è perfettamente occultata ad un occhio distratto.
Le stelle a 5 punte capovolte sono comunemente associate ai riti satanici e all’ occulto. Il pentacolo rappresenta la massima espressione della magia e dell’illuminismo ,che poco lega con la fede.
Detto questo oltre alla curiosità legata alla forma delle stelle, c’è un’altra cosa che mi ha fatto pensare. La Madonna che appare sulla medaglia è raffigurata con le braccia aperte che richiamano l’apertura del manto, che rappresenta la protezione e la guida materna.
Un particolare importante che spesso viene trascurato riguarda la posizione delle mani: molte immagini mostrano le mani aperte, ma nell’ apparizione, le mani dovrebbero in realtà reggere un globo terrestre con una croce sopra. Questo simbolismo raffigura lo stretto legame tra Maria, la Terra ovvero l’umanità e la croce che si riferisce a Cristo, piantata nel cuore della Terra. Come in un atto di offertorio.la Madonna offre o consacra il mondo amato (Gv 3,16) a Dio. Tale cosa che nel 1800 non era ancora possibile assegnarlo ad una donna, anche se il soggetto in questione era la Madonna. Si preferì disegnarla con le mani aperte in senso materno al fine di evitare problemi. Non a caso all’interno della cappella dell’apparizione in Francia, esiste una statua poco conosciuta, che rappresenta la Madonna con un mondo in mano ,voluta da Santa Caterina Labouré.
Questo mio articolo non vuole essere una provocazione, ma solo una serie di mie riflessioni. Nonostante tutto la Medaglia Miracolosa conserva il suo potere, perché è la fede, il motore trainante. Parlando però strettamente di simbolismo ,ci sono moltissimi errori, che con il tempo sono diventati conformità. Come in tutte le cose, le anomalie col tempo si aggiustano da sole o questo ci piace credere.
Un saluto. Pietro Luciano di Relijewels
www.relijewels.it

Rispondi

Relijewels Chat
Send via WhatsApp
Scroll to Top
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: