I NOSTRI PRODOTTI ARTIGIANALI
I nostri prodotti sono realizzati in argento 925 e pietre preziose diamanti-smeraldi-zaffiri-rubini naturali. La realizzazione è affidata a orafi napoletani, che con la loro maestria trasformano i nostri disegni in veri e propri capolavori. Partendo della materia grezza , plasmano il vostro gioiello in creazioni uniche proprio come voi.
I NOSTRI PRODOTTI IN ACCIAIO 316L
I nostri prodotti sono interamente realizzati in acciaio 316L massiccio. Lo spessore delle medaglie è di circa 3 mm. Questa scelta naturalmente fa lievitare leggermente il costo. A tutto ciò noi compensiamo con:
- Una qualità eccelsa, sia del design che dei materiali usati, al fine di consegnarvi un Gioiello Sacro, che resiste al tempo.
- Uno studio sulle Immagini Sacre ,in modo da ottenere un oggetto unico e antico, senza alterazioni rispetto all’originale.
- Un’ assistenza professionale sui prodotti .
Descrizione tecnica dei materiali utilizzati.
L’Acciaio Chirurgico prende il suo nome dal tipo di acciaio che viene utilizzato per la creazione di strumenti chirurgici. Nel mondo della gioielleria moderna è utilizzato per la creazione di anelli, ciondoli, collane, piercing e orecchini.
Tipologie di acciaio chirurgico:
Acciaio chirurgico è un termine non-scientifico usato per classificare l’acciaio utilizzato in gioielleria. Tuttavia, ci sono classificazioni specifiche utilizzate per identificare il tipo di acciaio in un determinato pezzo.
I tipi più comuni sono 316L e 316LVM.
La sigla “L” si riferisce alle basse emissioni di carbonio , al 0,03% , mentre “LVM” sta invece per “ low carbon vacuum manufacture “.
La tipologia di acciaio usata più comunemente per la creazione di gioielli è l’acciaio chirurgico 316L e vi spiegherò in seguito i principali motivi:
Non è poroso:
L’acciaio chirurgico non è poroso; questa caratteristica lo rende molto resistente alle macchie, poiché le sostanze depositate in superficie possono essere rimosse con estrema facilità . Questa qualità è particolarmente importante poichè polvere, sporcizia e microbi non possono penetrare la superficie del metallo, rendendo esso quindi estremamente igienico e facile da sterilizzare.
E’ resistente alla corrosione:
Di norma, maggiore è il contenuto di cromo, più l’acciaio è resistente alla corrosione. Questo è il motivo per cui l’acciaio chirurgico è particolarmente resistente alla corrosione. Il ferro puro arrugginire con estrema facilità. Tuttavia, il cromo presente nell’ acciaio chirurgico reagisce con l’ossigeno dell’aria per creare una barriera invisibile, impedendo al ferro e all’ossigeno di formare ruggine. Questo è fondamentale per l’acciaio usato per il piercing dato che i fluidi corporei sono altamente caustici.
E’ Ipoallergenico
L’acciaio chirurgico è un materiale altamente ipoallergenico, il che significa che molto raramente le persone accusano reazioni allergiche a questo materiale. Mentre molti dispositivi di impianto sono realizzati in materiali più inerti come il titanio , molti altri, come ad esempio viti ossee , continuano ad essere realizzate in acciaio chirurgico inossidabile, proprio per i minimi rischi di reazioni allergiche.Possiamo quindi concludere dicendo che la popolarità dell’acciaio chirurgico nella creazione dei gioielli è dovuta al fatto che le persone affette da allergie al metallo non accusano sintomi utilizzando l’acciaio chirurgico; che l’acciaio chirurgico è più duro di altri metalli, come oro e argento, ed è quindi più difficile che venga danneggiato , ed infine la sua composizione chimica lo rende quasi esente da graffi e permette ad esso di sopportare con maggiore efficienza gli elementi corrosivi come il sudore, la polvere.